Cari cittadini,
sono onorato del compito che mi è stato assegnato: guidare la squadra del centro-sinistra nella competizione elettorale. Credo di poter affermare che in questa proposta ci sia una proficua sintesi tra le esperienze cresciute nel contesto della politica locale e la mia, che non ha una dimora specifica ma che ha attraversato un lungo itinerario di conoscenza e approfondimento dei problemi che caratterizzano la nostra città. Una scelta di questo tipo coglie in pieno il senso e l’opportunità veri del decentramento amministrativo: non un’articolazione di confini che serve a separare i quartieri di Roma, ma una responsabilità più vicina ai cittadini che al contempo garantisca un’integrazione ed un equilibrio delle funzioni metropolitane. In questa visione il III Municipio rappresenta una realtà molto significativa: un territorio che conta poco più di 50.000 residenti ma che accoglie oltre 200.000 cittadini-utenti.
Roma, Aprile 2008
sono onorato del compito che mi è stato assegnato: guidare la squadra del centro-sinistra nella competizione elettorale. Credo di poter affermare che in questa proposta ci sia una proficua sintesi tra le esperienze cresciute nel contesto della politica locale e la mia, che non ha una dimora specifica ma che ha attraversato un lungo itinerario di conoscenza e approfondimento dei problemi che caratterizzano la nostra città. Una scelta di questo tipo coglie in pieno il senso e l’opportunità veri del decentramento amministrativo: non un’articolazione di confini che serve a separare i quartieri di Roma, ma una responsabilità più vicina ai cittadini che al contempo garantisca un’integrazione ed un equilibrio delle funzioni metropolitane. In questa visione il III Municipio rappresenta una realtà molto significativa: un territorio che conta poco più di 50.000 residenti ma che accoglie oltre 200.000 cittadini-utenti.
Roma, Aprile 2008
LA FORZA DI UN PROGETTO.
Un progetto per garantire una maggiore tutela dei cittadini deve prioritariamente affrontare la minaccia più grave alla incolumità delle persone:l’incidentalità stradale. Una constatazione e un’esigenza che nascono da una mia particolare sensibilità e competenza nate in altri contesti ma fortemente preoccupata per i dati allarmanti rilevati nel Municipio. Il numero dei feriti e dei morti sulle strade del III Municipio ci impongono di reagire con decisione. Gli incidenti sono spesso determinati da comportamenti irresponsabili di chi è alla guida degli autoveicoli ma, in altri casi, è la pericolosità degli ambiti stradali (buche, segnaletica inadeguata, scarsa illuminazione, etc.) ad aumentare i rischi. Dovremo pianificare interventi mirati ad una più efficace manutenzione delle strade e della segnaletica presente nel territorio.
Ma sicurezza è anche prevenzione dei fenomeni di microcriminalità. Ritengo che specialmente le donne, i bambini e gli anziani hanno il diritto di sentirsi sicuri sia nei loro spostamenti come nelle loro case. Occorre intervenire immediatamente per contenere le sacche di disagio sociale che producono fenomeni di aggressioni “predatorie” nei confronti delle fasce più deboli.
Altro ambito, nel quale è necessario garantire il contenimento degli abusi, è quello del commercio ambulante che deve essere riportato nei termini della legalità sia per l’occupazione degli spazi sia per la provenienza delle merci.
Il Terzo Municipio è il “Municipio della Scienza”: l’esistenza dell’ Università e delle altre istituzioni scientifiche, oltre a determinare la presenza di giovani fuorisede, accentra nel nostro Municipio un numero straordinario di “utenti”, per motivi di lavoro, di studio e di cura. Ecco perché il nostro diventa il “Municipio dell’Accoglienza”. Questa speciale peculiarità comporta oneri straordinari per il nostro sistema di servizi, le cui risorse non devono più essere calcolate sul numero dei residenti.
Una particolare valutazione merita San Lorenzo, un quartiere popolare, vitale e in pieno fermento culturale, che è divenuto uno straordinario luogo d’attrazione per la vita notturna, con eccessi spesso non compatibili con la vita dei residenti. Per questo motivo sono necessari opportuni interventi di mediazione tra residenti, commercianti e pubblica amministrazione. Sono convinto, infatti, che, partendo dal riconoscimento di regole precise e dal loro costante rispetto, sia possibile saldare un rapporto positivo che consenta alle legittime diverse aspirazioni di tutti di trovare una sintesi.
Gli adolescenti e i giovani devono poter contare su ambienti positivi e formativi: i complessi scolastici devono diventare il centro della vita e della socialità dei quartieri, per agevolare il confronto coi coetanei. Qui, deve essere garantito l’accesso, non solo agli studenti e agli insegnanti, ma anche alle attività culturali e sociali, all’associazionismo e agli anziani.
A favore degli anziani verrà realizzata la Casa della Salute, un progetto sociosanitario tra il Municipio e la Asl a vantaggio delle persone anziane, per fornire strumenti di prevenzione e di assistenza sanitaria anche attraverso un servizio di day hospital.
Un’importante opportunità di riqualificazione che interesserà il III Municipio, viene offerta dal declassamento dell’attuale Tangenziale dove è possibile progettare un vero e proprio ridisegno del territorio che porterà servizi, decoro e verde in luoghi attualmente caratterizzati da degrado ed inquinamento acustico e atmosferico. Inoltre, il completamento e la messa in esercizio della Nuova Stazione Tiburtina e delle opere ad essa collegate determinerà una valorizzazione degli spazi circostanti, con la realizzazione delle opere e dei servizi che mancano nel nostro Municipio.
Sia il declassamento dell’attuale Tangenziale che laNuova Stazione Tiburtina, con la perfetta integrazione dei mezzi di trasporto pubblici su ferro e gomma, rappresenteranno una concreta risposta per il raggiungimento di una mobilità sostenibile che privilegi il mezzo pubblico ed ecologico incentivando, in alternativa, l’utilizzo di mezzi di trasporto ad emissioni zero.
Infine è mia intenzione dare una forte impronta ambientalista all’azione del governo municipale. Lavoreremo con le scuole per promuovere comportamenti virtuosi nei cittadini del III Muncipio, a cominciare dalle giovani generazioni, e incentivare il rispetto delle risorse naturali, il contenimento degli sprechi e degli abusi e il potenziamento della raccolta differenziata. Al centro delle nostre politiche promuoverò azioni che favoriscano l’incremento di verde disponibile per abitante con la creazione di nuovi spazi verdi, la piantumazione di alberi ovunque possibile e l’apertura di giardini preclusi al pubblico, a cominciare da Villa Blanc. Mi farò promotore di un capillare monitoraggio del territorio per combattere ogni forma di abusivismo e di inquinamento.
Insomma: la squadra del centro sinistra da me guidata sarà per voi la garanzia di un municipio che crescerà, mettendo sempre, giorno dopo giorno, al centro la qualità della vita dei suoi cittadini.
Dario Marcucci
Nessun commento:
Posta un commento